La scrittura Seo (Search Engine Optimization) è spesso considerata una pratica marginale nella creazione di un sito Web. Il Seo Copywriting è invece uno dei motivi per cui un sito internet viene trovato sui motori di ricerca. Prima di scrivere testi online devi conoscere una serie di regole che permettono di ottimizzare il contenuto della tua pagina internet. Chiaramente scrivere in ottica SEO non è l’unico elemento che ti permetterà di posizionare bene una pagina web sui motori di ricerca ma rappresenta comunque una delle tante leve a disposizione.
In questo articolo trovi una guida completa per imparare a scrivere per il web insieme a un serie di accortezze che aiutano a scalare i risultati di Google. La scrittura seo Friendly è uno dei fattori più rilevanti dell’intera disciplina Seo ed è essenziale per far capire al motore di ricerca l’argomento trattato nella tua pagina web.
Tieni sempre bene a mente che il motore di ricerca presenta dei risultati diversi in base alle ricerche dell’utente. Il Seo Copywriting è la pratica di scrivere testi per rispondere alle domande degli utenti. Dunque un bravo Copy Seo deve riuscire a scrivere contenuti di qualità che soddisfino le varie tipologie di ricerca delle persone. Per non essere penalizzato e raggiungere la vetta dei risultati Google scalando la SERP (Search Engine Results Page), il Copywriter Seo deve seguire una serie di pratiche. Per scrivere testi per siti web puoi rivolgerti a un’agenzia specializzata in Seo Copywriting o realizzare tu stesso i contenuti per il tuo sito o blog.
Se hai bisogno di portare il tuo sito nelle prime posizionin di Google per incrementare le vendite o le richieste di preventivo puoi contattarci e parlare direttamente con il nostro consulente SEO che ti illustrerà i migliori modi per mettere le ali al tuo sito web.
Scrivere in ottica Seo serve ad aumentare il volume di utenti che provengono da una ricerca organica (ricerca tramite i motori di ricerca) e comporta vantaggi ben precisi:
Ad esempio, un’azienda di cosmetici può porsi l’obiettivo di creare testi online esaustivi su argomenti come: “massaggi per il viso”, “olii per il corpo”, “cura per la pelle” ecc. Questi contenuti, se vanno incontro alle ricerche degli utenti trattando in modo completo l’argomento, possono migliorare o consolidare la percezione che il cliente ha della tua attività, e Google lo sa! Per creare contenuti web esaustivi, soprattutto in settori competitivi serve tempo, conoscenza, competenza e creatività. L’azienda di cosmetici, per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, potrebbe scrivere in ottica seo parlando ad esempio dei vantaggi dei propri prodotti, delle essenze che utilizza e i vari ingredienti, spiegando anche a livello tecnico e chimico i benefici dei propri prodotti, in base alla propria tipologia di target.
Le persone di tutto il mondo cercano giornalmente su Google delle risposte, servizi, notizie, informazioni, beni da acquistare, ecc. Prima di iniziare a scrivere per il web identifica bene gli utenti per i quali stai scrivendo il testo. Devi conoscerli, non proprio ciascuno di persona, e dovresti provare a comprendere quali sono le possibili customer journey che gli utenti intraprendono per trovare ciò che offre la tua azienda, fino alla tua conversione finale che ti interessa. Per conversione, si intende l’azione che vorresti che l’utente facesse; può trattarsi di un’iscrizione alla newsletter del tuo sito, della compilazione di un form per richiedere appuntamenti, di effettuare una chiamata al tuo telefono, di concludere un acquisto sul tuo e-commerce, ecc.
Per semplificare, devi sapere che le query di ricerca, ovvero le parole chiave che scrivi su Google per ottenere una risposta, possono essere raggruppate in 3 insiemi principali: informazionali, navigazionali e transazionali.
Scrivere in ottica Seo significa dunque realizzare pagine internet per intenti di ricerca specifici. Puoi approfondire l’argomento del Search Intent su questi articoli e comprendere meglio l’intenzione degli utenti delle varie ricerche: approfondimento sul search intent.
Il motore di ricerca identifica il contenuto delle tue pagine principalmente attraverso i testi che hai scritto.
Come puoi scrivere articoli per il web ottimizzati?
Allora, diciamo che hai deciso quale intento di ricerca deve soddisfare il tuo testo per il web. Come fai a conoscere le parole specifiche che digitano gli utenti? Tramite una Keyword Research, la ricerca di parole chiave.
Esistono strumenti online per identificare i termini di ricerca più o meno utilizzati dagli utenti, con l’indicazione dei relativi volumi di ricerca mensili. In tal modo potrai scrivere testi che vadano incontro alle ricerche.
La tua sfida è identificare la parola chiave principale e le parole chiave secondarie (argomenti correlati o di approfondimento) relative a un intento di ricerca.
Questa guida su tool gratuiti per keyword research ti spiega quali sono gli strumenti che puoi utilizzare come Ubersuggest.
Questi Tool per Seo permettono di capire la facilità di scalare le classifiche di Google. All’inizio è importante scegliere argomenti con meno competizione anche se hanno volumi di ricerca più bassi.
Altri strumenti a pagamento professionali sono Seozoom, ottimo per fare ricerche in lingua italiana, e Semrush per la gestione di un sito multilingua.
Strumento professionale per keyword research in italiano: Seozoom
Strumento professionale per keyword research in tutte le lingue: Semrush
Un intento di ricerca è lo scopo della ricerca che fai su Google; ovvero che cosa vuoi trovare quando cerchi qualcosa. Se cerchi “web agency a Pietrasanta”, probabilmente stai cercando un’agenzia che ti realizzi un sito web nella città di Pietrasanta. Ma potresti voler trovare uno studio informatico o di design a cui affidare la creazione di un sito web anche cercando “realizzazione siti web a Pietrasanta”. In questo caso le parole chiave sono differenti ma potrebbero far parte del medesimo intento di ricerca. Alcune volte però il motore di ricerca attribuisce intenti di ricerca differenti a parole chiave che potrebbero voler trovare il solito risultato. Come si fa a sapere? Basta scrivere su Google le due query di ricerca separatamente e verificare se i risultati presenti nelle 2 SERP che visualizzi coincidono o sono differenti.
Questo è un esempio di keyword research attinenti all’intento di ricerca “Ridimensionare foto online”. Ho identificato questa keyword come parola principale del testo e ho affrontato argomenti correlati e approfondimenti scrivendo paragrafi su ogni Keyword secondaria.
Parola principale:
Ridimensionare foto online: 1300 persone fanno questa tipo di ricerca ogni mese in Google Italia.
Parole chiave correlate o secondarie:
Ridimensionare foto online gratis (volume mensile 50)
Ridimensionare foto con Photoshop (volume mensile 40)
Ridimensionare foto su Android (volume mensile 20)
Ridimensionare foto su iPhone(volume mensile 10)
Ridimensionare foto su Mac (volume mensile 10)
Ridimensionare foto su Windows (volume mensile 10)
Ridimensionare e ritagliare foto per Facebook e Instagram (volume mensile 10)
Come Inviare foto di grandi dimensioni senza ridimensionare i file (volume mensile 10)
Dimensione di un'immagine e risoluzione (volume mensile 10)
Ci sono diversi fattori che contribuiscono all’indicizzazione della pagina. La disciplina Seo si divide in tre categorie principali:
Scrive per il web fa parte della prima categoria; approfondisci la Seo on Page. Ricordati sempre l’attinenza del contenuto al tuo core business: se stai creando un articolo web informativo per un blog di arredamento che produce design in marmo, puoi realizzare articoli su “come pulire il marmo” o “le tipologie di marmo per arredare casa” e non su come “domare un cavallo selvatico”. Il motore di ricerca tiene conto dell’attinenza del tuo testo in relazione agli argomenti dell’intero sito.
La scrittura Seo è compresa nella Seo on page. I testi per il web devono essere strutturati in paragrafi che abbiano tra loro attinenza di contenuto e rispondano a uno specifico intento di ricerca.
La tecnica di scrittura seo più efficace è di prepararsi un schema per punti degli argomenti trattati. Prepara una lista di parole chiave da inserire nei testi di ciascun paragrafo e appuntati quante volte inserisci quella keyword nel testo. Utilizza i sinonimi e attento a non ripetere troppe volte le parole chiave. Il discorso deve “filare normalmente”.
Inserisci nel titolo (tag h1) la parola chiave principale.
Utilizza dei paragrafi (tag h2) che dividono il testo in sezioni con argomenti specifici.
Ogni paragrafo può essere suddiviso a sua volta con approfondimenti in altri sottoparagrafi (tag h3) e così via fino al tag h6.
Utilizza i grassetti (tag strong
) per evidenziare le parole o le frasi più importanti. Comprendi nelle frasi in bold le parole chiave degli articoli in ottica seo.
Il primo step per scrivere sul web un contenuto originale è spulciare i primi risultati della Serp di Google digitando le parole chiave interessate. Leggi gli articoli e pensa a cosa poter dire meglio o in più rispetto agli articoli che trovi. Prendi spunto dagli altri e elabora creativamente.
Consigli generali per migliorare la scrittura Seo rispetto a quello dei tuoi competitors:
L’url (Uniform Resource Locator) o indirizzo web, è un riferimento univoco alla tua pagina web che visualizzi in alto nella barra del browser e gioca un ruolo fondamentale nella scrittura di articoli in ottica seo.
Per scrivere un url efficace ricorda:
Il tag Title è il titolo principale che appare nei risultati della Serp di Google.
Il Tag Description è un testo che viene visualizzato sotto il Tag Title nei risultati di Google. Un buon Copywriter Seo la sfrutta per spiegare al meglio i punti trattati nell’articolo: “Scopri come cuocere castagne con il forno a legna o di casa tua. Impara la ricetta della castagna bollita, arrostita, in forno, sul camino al barbecue.” Utilizzate una lunghezza tra 120 e 160 caratteri. I motori di ricerca tagliano il testo a seconda della visualizzazione mobile o desktop.
La cosa migliore per capire la lunghezza ideale di un testo seo è studiare i competitors. Cerca su Google le parole chiave per le quali hai deciso di competere e appuntati la lunghezza degli articoli dei tuoi concorrenti e gli argomenti che trattano. Ti consiglio almeno 500 parole per pagina, ma alcuni argomenti necessitano di testi più lunghi e esaustivi.
Un buon testo si avvale di immagini e grafiche per spiegare e illustrare al meglio ciascun argomento.
Quante immagini servono per ottimizzare un contenuto seo? Come al solito controlla nella Serp i tuoi concorrenti. Per articoli di cronaca o contenuti informativi possono essere necessari da 1 o 2 immagini, mentre, a volte, per raccontare un prodotto sono necessarie più foto. Inserire troppe immagini grandi e pesanti rallenta il caricamento della pagina (fattore importante per il Seo), dunque vacci piano e ottimizza il peso delle foto.
Usa immagini esclusive e non immagini open source scaricabili da archivi online.
Per ottimizzare l’inserimento delle immagini nel testo Seo è necessario utilizzare, negli elementi sotto elencati, la parola chiave principale e secondarie almeno un volta:
È opportuno inserire nei testi web dei link interni, ovvero verso pagine del tuo sito, per facilitare la navigazione tra pagine con contenuti correlati. Il motore di ricerca considera di buon occhio il tuo articolo se affronti degli argomenti attinenti, all’interno del sito web.
Inserisci almeno un link verso un altro sito web che affronti aspetti correlati o approfondimenti relativi al testo che stai scrivendo. Google ti apprezza se usi link esterni verso contenuti di valore. Non avere paura di perdere una visualizzazione, chi legge gli articoli apprezzerà altri articoli utili sull’argomento. Ti consiglio di aprire il link in una nuova scheda del browser .
Ecco un link utile per approfondire la disciplina del link building (vedete, anche io lo faccio!).
Una pratica apprezzata dai tuoi lettori e dal motore di ricerca è quella di migliorare i contenuti nel tempo. Scrivere per il web significa anche aggiornare i testi affinché siano apprezzati e ricercati dal tuo pubblico. Strumenti come Seo Zoom consigliano argomenti e parole chiave da incrementare nei contenuti del tuo articolo Seo. Sii sempre creativo e esaustivo nella scrittura seo friendly.
La scrittura Seo, come hai capito, comprende molti aspetti creativi e tecnici che offrono ottimi risultati nel tempo per chi ha aperto un sito internet o ha iniziato a intraprendere la scrittura seo oriented per un cliente. Cerca di capire di cosa hai bisogno e quali sono le strategie più efficaci di web marketing nel presente e nel futuro.
Se hai un’attività che dispone di un buon investimento contatta un’agenzia seo o un copywriter che pianifichino una strategia seo.
Se hai una piccola attività o un blog e non hai possibilità di investire sul seo copywriting puoi ottenere ottimi risultati studiando questo articolo e aggiornandoti sui vari aspetti della scrittura per il web. Potresti contattare un professionista che pianifichi una strategia editoriali grazie a una keyword research.
Se sei un copywriter alle prime armi o in cerca di approfondimenti, non arrenderti e studia le ultime tendenze, sperimenta e testa varie tipologie di articoli e contenuti per il web.
Qui a Chef Studio mi occupo di Grafica, User Interface Design e Illustrazione. Nel tempo libero amo surfare, giocare ai videogiochi e a calcio. Mi piace anche dipingere e disegnare.