Contattaci
Contattaci
icon WhatsApp
Chatta con noi!

Posizionamento Siti Web

Quando parliamo di posizionamento siti web chiamiamo in causa uno degli aspetti più importanti per il successo di un'attività su internet. Possedere un sito ben posizionato sui motori di ricerca permette di intercettare il pubblico che cerca un prodotto/servizio o naviga alla scoperta di informazioni utili in rete.

Google, e gli altri motori di ricerca, cercano in rete le migliori pagine web da proporre all'utente a seconda delle ricerche effettuate. Ma quali sono i fattori che influenzano il posizionamento dei siti web? In questa pagina elenco i fattori principali che i motori di ricerca prendono in considerazione per posizionare i siti web così scoprirai come scalare le classifiche di Google.

posizionamento web
Argomenti

Posizionamento siti web: cosa significa?

Posizionare siti web significa raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca, nel paese di interesse, per le parole chiave utili alla propria attività. Per motore di ricerca intendiamo generalmente Google dal momento che detiene la fetta più grande di utenti al mondo. È infatti il motore di ricerca più utilizzato in una vasta quantità di paesi, a parte alcune eccezioni come Cina e Russia. Attenzione, anche se Google è presente in vari stati, effettuando la solita ricerca sulle varie versioni territoriali di Google, otterrai un elenco di risultati (SERP) differente.

Questo perché ogni paese ha la propria classifica di risultati per ciascuna parola chiave. Ad esempio, ottimizzare un sito web per posizionarlo bene in Italia non significa che verrà posizionato bene anche su Google USA. Questo per vari motivi, tra cui la differenza di lingua, ma la stessa cosa vale per Google UK e Google USA. Infatti nonostante in questo casi si parli comunque inglese, la versione della lingua britannica è differente da quella americana e ciò che cercano gli utenti UK non è detto che sia identico a ciò che cercano gli utenti USA.

Posizionamento siti web su Google? Compito dell'agenzia SEO o del Consulente SEO

Un'agenzia SEO come la nostra, o un consulente SEO, sono le figure professionali che mettono in pratica le strategie SEO, studiando e aggiornandosi su tutti i fattori che determinano il posizionamento sito web, progettando e migliorando ciascuna pagina del sito. Un'agenzia SEO o un freelance realizza l'intero progetto, studiando la tua azienda, i competitor, le potenzialità dei tuoi prodotti o servizi e fissa degli obiettivi di marketing. In un'agenzia SEO collaborano professionisti tra cui copywriter, web designer, sviluppatori, programmatori, SEO specialist, UX designer e content creator.

La cosa più importante per posizionare un sito

Il fattore più importante per raggiungere le prime posizioni dei motori di ricerca è il contenuto della pagina e del sito. Ovvero ciò che offriamo all'utente che effettua una ricerca su Google. È opportuno sempre domandarsi:

  • Quali sono le parole chiave che può utilizzare un mio potenziale cliente per trovarmi?
  • Quante persone cercano il mio prodotto o servizio sul motore di ricerca?
  • Quali competitors devo superare? In che condizione è il loro sito?

In generale, un piano di posizionamento SEO inizia sviluppando o ottimizzando le pagine web che presentano i principali servizi o prodotti del cliente, ma non è detto sia sempre così.

Ad esempio: uno studio grafico creerà una pagina per "realizzazione loghi", descrivendo il servizio e come lavora, utilizzando determinate parole chiave e mostrando immagini e video dei propri elaborati.

È compito del consulente SEO individuare le opportunità, valutare le potenzialità del mercato di riferimento e progettare un piano per posizionare i siti in base anche alle disponibilità economiche dei clienti.

Il concetto può essere semplificato così: guarda i primi risultati di Google per una determinata keyword e crea un contenuto migliore di quello esistente, magari scrivendolo in modo più esaustivo o proponendo un'offerta migliore per il tuo target.

Posizionamento siti internet, SEO on-site: le basi per raggiungere gli obbiettivi

Abbiamo visto che il contenuto è la prima cosa da considerare per posizionare siti web ma esistono un sacco di fattori di ranking, alcuni dei quali sono apertamente dichiarati direttamente da Google e altri che sono non stati ufficialmente espressi e che sono sapientemente custoditi nelle menti dei consulenti SEO. Google ci aiuta mettendo a disposizione la sua guida ufficiale in italiano sulle best practices SEO che puoi leggere.

Se usi Wordpress o un altro CMS, valuta sempre di utilizzare un tema SEO friendly o di farne realizzare uno appositamente per le TUE esigenze come facciamo noi.

Tieni conto di questi fattori che riguardano il sito in generale (SEO on-site):

Velocità di caricamento e Web server

Immagina che il tuo sito sia lento perché hai scelto un hosting scadente, per quale motivo un motore di ricerca dovrebbe premiare un sito che si apre lentamente? Testa le velocità di caricamento del sito tramite questi tool gratuiti come web page test, gtmetrix o Pingdom.

La velocità di caricamento chiaramente non dipende solamente dal server ma anche e soprattutto dai contenuti della pagina. Immagini di grandi dimensioni, video e script vari aumentano sicuramente il peso della pagina e di conseguenza il tempo di caricamento.

Design responsive e versione Mobile

Gli utenti che navigano da mobile oggi superano gli utenti desktop in molti settori perciò il motore di ricerca ha deciso di avvantaggiare i siti ottimizzati per smartphone. Un sito mobile mobile first è un sito che ottimizza il percorso dell’utente da smartphone, prima che da desktop.

Ciò non toglie che un sito web al passo con i tempi debba essere fruibile su ogni piattaforma: smartphone, tablet e desktop.

Architettura e struttura del sito

Il posizionamento web è influenzato anche dalla struttura del sito, ovvero come è stata sviluppata l'architettura e come vi sono organizzati gli argomenti e le pagine dei prodotti o servizi all'interno. È opportuno raggruppare in una struttura a silos i vari macro argomenti trattati dal sito internet (vedi immagine). Google apprezza quando argomenti correlati vengono trattati in modo esaustivo nella solita sezione del sito. (esempio: nell'ambito del design grafico posso trattare l'argomento "realizzazione logo" e anche "realizzazione biglietti da visita" "realizzare volantini" "realizzazione immagine coordinata" ecc.).

architettura sito per posizionamento

Posizionare sito internet tenendo conto dell'user experience

Dovresti creare un sito web che porti un beneficio agli utenti e ottimizzarlo per migliorare l'esperienza utente. Questo è proprio ciò che si legge nella guida di Google. La user experience è compito dell'UX designer e del web designer. Un utente deve navigare con facilità il tuo sito, trovare le informazioni che cerca, nel caso tornare da te, e rispondere a una call to action o concludere un acquisto in modo semplice e intuitivo. In questo modo sarà felice sia lui sia tu.

File robots.txt e sitemap xml

La sitemap di un sito è un file importante in cui sono elencate tutte le pagine web che hai, o quantomeno quelle rilevanti che vuoi che vengano indicizzate da Google o da altri motori di ricerca. Non è un file obbligatorio perché se un sito è strutturato bene e ha tutte le pagine ben linkate tra di loro, Google riesce ugualmente a scansionare il sito, ma è comunque buona norma averla. Qui puoi vedere come creare e inviare una sitemap. Se utilizzi Wordpress ci sono alcuni plugin che la creano automaticamente.

Il file robots.txt si utilizza per indicare ai crawler dei motori di ricerca quali pagine scansionare e quali no. Guarda qui una guida sul file robots. Oppure questo di link.

Protocollo HTTPS

HTTPS significa Hyper Text Transfer Protocol Secure e, per farla breve, è un protocollo di trasferimento che ti permette di navigare un sito web in modo decisamente più sicuro su vari aspetti rispetto al classico HTTP. I due protocolli sono sostanzialmente i soliti ma la trasmissione dei dati su HTTPS avviene in modo criptato.

Dalla guida ufficiale Google si legge: "Quando possibile, Google consiglia a tutti i siti web di utilizzare https://", quindi dal momento che l'obiettivo di Google è quello di fornire all'utente il miglior contenuto, il protocollo HTTPS può essere un fattore di ranking.

Iscrizione alla Google Search Console

La Google Search Console è uno strumento gratuito che ti permette di monitorare la presenza del tuo sito nella SERP di Google. Lì puoi monitorarne l'andamento, vedere le pagine indicizzate e quelle non indicizzate, inviare pagine da indicizzare, indicare la sitemap, vedere le parole chiave che hanno utilizzato gli utenti per raggiungere il tuo sito, vedere i click e le impressioni di tali keywords, i paesi di provenienza del traffico organico e tanto altro.

Quindi direi che è uno strumento decisamente necessario se il tuo scopo è il posizionamento di siti web su Google. Accedi da qua

Creare una pagina Google My Business

La piattaforma di Google My Business ti consente di creare gratuitamente una pagina dedicata alla tua attività che comparirà sia sulle mappe sia tra i risultati di ricerca di Google ed è una delle prime cose da fare per migliorare la tua Local SEO. In My Business potrai caricare una descrizione della tua attività, selezionare le categorie di appartenenza, caricare le foto, indicare il tuo sito web, l'indirizzo, gli orari di apertura e il tuo numero di telefono per farti contattare. Da qua puoi inoltre rispondere alle recensioni degli utenti. Iscriviti qua

I backlink aiutano il posizionamento sito internet

Un elemento che utilizza Google per comprendere il prestigio delle pagine del tuo sito sono i backlink, ovvero i link di altri siti che rimandano al tuo. Se infatti hai link in entrata provenienti da siti autorevoli il tuo sito verrà visto meglio da Google e ne guadagnerai in posizionamento. Comprare backlink su siti SPAM non è una buona pratica per il posizionamento online :(

SEO on-page: ottimizzare i contenuti delle pagine

Abbiamo visto l'elenco di alcuni requisiti che un sito internet deve avere per un corretto posizionamento sui motori di ricerca. Torniamo a parlare di contenuti e nello specifico di cosa possiamo fare per ottimizzare le singole pagine. Innanzitutto puoi analizzare le singole pagine del tuo sito con lo strumento Page Speed Insights che Google ti mette gratuitamente a disposizione per migliorarle e ottenere vantaggi nel posizionamento del sito web.

Posizionare sito web con la scrittura SEO strategica

I testi delle tue pagine fanno capire al motore di ricerca l'argomento trattato. Parlare in modo "giusto" di un argomento e talvolta in modo esaustivo e possibilmente senza errori grammaticali, è una buona base di partenza per posizionarsi bene nella SERP di Google. Leggi l'articolo sulla scrittura SEO e scopri tutto quello che c'è da sapere sulla SEO on-page. Ricordati che copiare testi che trovi in rete, oltre che un atto spregevole è anche una pratica molto negativa dal punto di vista SEO che penalizza il posizionamento del tuo sito.

Link interni, esterni e immagini

In un sito web è bene collegare le pagine che trattano argomenti correlati e questo è utile anche per l'utente. Infatti, come sempre, l'utente è sempre più al centro di una strategia SEO. Inserisci dei link verso pagine del tuo sito che riguardano argomenti correlati a quello che stai trattando. Linka pagine di altri siti che approfondiscono alcuni aspetti che stai trattando. 

Spesso è utile inserire nelle pagine web immagini sensate e originali, se aggiungono valore all'utente. Nomina il file dell'immagine in modo sensato in relazione al contenuto della stessa; non chiamarlo immagine1.jpg.

Dimensioni e peso della pagina

Le pagine devono aprirsi velocemente ed è opportuno snellire il peso della pagina e il codice. Non esagerate con immagini, plug-in, Javascript, animazioni ecc.

Come posizionare un Sito Web nel tempo: le buone abitudini

Hai affrontato tutti i punti elencati dell'articolo, hai scritto i testi delle pagine, hai caricato le immagini e hai contattato il tuo web developer per migliorare la velocità e l'usabilità del sito. Ora puoi rilassarti? No. Qui non ci si rilassa mai. Il settore è sempre in completa evoluzione e anche se hai raggiunto le prime posizioni con le tue pagine web per determinate parole chiave, ci sono comunque i tuoi competitor che possono scalare le classifiche. Oltre al fatto che l'algoritmo di Google cambia in continuazione insieme alla tecnologia e c'è sempre qualche modifica da apportare al sito per mantenerlo performante e ottimizzato.

Caricare nuovi contenuti e aggiornare i vecchi

I motori di ricerca non amano dare visibilità a chi si rilassa e spesso prediligono siti con nuovi contenuti aggiornati di frequente rispetto ai siti lasciati al loro destino. Nel posizionare un sito web è opportuno aggiungere nuovi contenuti utili, migliorare i vecchi articoli, concentrarsi sulla descrizione dei prodotti e servizi. In sintesi, ottimizzare e posizionare il sito significa dare al cliente un'esperienza sempre migliore.

Software per analisi posizionamento sito web 

Come fare a capire se il posizionamento dei siti web migliora? Innanzitutto, se vuoi sapere la posizione del tuo sito su Google per una determinata parola chiave, basta che la scrivi su Google, anche se spesso la SERP è influenzata dalla tua cronologia di navigazione e dalla tua localizzazione geografica.

Esistono degli strumenti che monitorano costantemente le SERP dei motori di ricerca e ti aiutano a migliorare la salute generale del sito. Un ottimo strumento a pagamento per il monitoraggio e per l'ottimizzazione SEO è Seozoom. È italiano, in lingua italiana e oltre al database di Google Italia ha anche le versioni spagnola e UK, mentre nella nuova release ha anche il database tedesco e francese. Un altro software per gestire la SEO multilingua è Semrush.

Un'agenzia come la nostra può aiutarti in questo lavoro analizzando il posizionamento del tuo sito e progettando un piano di Web Marketing e SEO per aumentare la visibilità online della tua azienda. Guarda come lavoriamo.

Autorità del sito, Google non si frega

Pensa che il motore di ricerca sia una persona che deve consigliarti ai suoi amici (gli utenti). Inizialmente non ti conosce e non è subito entusiasta nel presentarti. Poi con il tempo, facendo un buon lavoro e tenendo conto di tutti i fattori sopra elencati, comincerà a fidarsi di te e ti manderà traffico posizionandoti tra i primi risultati delle ricerche, se hai lavorato bene. 

Andrea Biagi graphic designer - art director - designer
Articolo di Andrea Biagi
Graphic Designer a Chef Studio

Qui a Chef Studio mi occupo di Grafica, User Interface Design e Illustrazione. Nel tempo libero amo surfare, giocare ai videogiochi e a calcio. Mi piace anche dipingere e disegnare.

Leggi tutti gli articoli