Contattaci
Contattaci

Redirect HTML: cos'è, come funziona e come si fa

Redirect HTML

Il redirect HTML è un tipo di reindirizzamento che può essere utile per mostrare una risorsa web al posto di un'altra.

Il funzionamento generico dei vari tipi di rendirizzamento funziona infatti in questo modo: l'utente accede alla risorsa che gli interessa e quest'ultima, in modo completamente automatico, lo reindirizza a una seconda risorsa.

La risorsa può essere qualsiasi file web, una pagina, un'immagine, ecc. Più o meno a grandi linee il funzionamento è simile al trasferimento di una chiamata telefonica.

Argomenti

Redirect HTML, cos'è

Il redirect HTML ti permette di reindirizzare l'utente, ad esempio su una seconda pagina web, utilizzando una sola riga di codice all'interno del file HTML. 

Quando si usa un redirect HTML?

Un redirect in generale può essere utilizzato in vari casi, ad esempio al compiere di un'azione dell'utente oppure, come accade di frequente, quando eliminiamo una pagina. In questo modo l'utente che si connette al vecchio link o il motore di ricerca che aveva indicizzato il vecchio URL, verrà reindirizzato alla nuova pagina.

In realtà ci sono molti modi per fare questo tipo di reindirizzamenti e il redirect HTML è quello meno indicato per fare questo tipo di operazioni. Infatti per questo tipo di cose si utilizza solitamente un redirect 301 via .htaccess.

Come funziona il redirect HTML?

Il funzionamento del redirect HTML è abbastanza semplice. Con una riga di codice si indica al browser che deve fare un refresh della pagina e successivamente connettersi a un nuovo link.

Come si fa il redirect HTML?

Il redirect HTML è molto facile da realizzare. Apri la tua pagina HTML che vuoi reindirizzare e all'interno del tag <head> scrivi semplicemente questa riga di codice:
<meta http-equiv="refresh" content="0; url=https://www.indirizzo-del-sito.it/indirizzo-della-nuova-pagina.html">

Chiaramente devi sostituire l'URL che ho messo io con quello della pagina nuova alla quale vuoi reindirizzare gli utenti.

L'attributo http-equiv="refresh" indica al browser che deve fare un refresh della pagina.

Il parametro content indica quanto tempo in secondi deve aspettare il browser prima di avviare la procedura. In questo caso lo zero significa che il browser deve effettuare il redirect immediatamente.

Nel parametro URL va indicata la pagina alla quale reindirizzare. 

Si usa il redirect HTML a scopo SEO?

Come ti ho indicato, tra le best practices SEO ci sono altri tipi di reindirizzamenti più adeguati ma molto probabilmente è possibile che un redirect HTML sia comunque meglio che niente per portare gli utenti alla nuova risorsa web.

Se hai problemi con il tuo sito web, cali di traffico, problemi di codice o vuoi incrementare le vendite, aumentare la lead generation o migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca, contatta il nostro consulente SEO.

Igor Biagi - Consulente SEO - Designer della Comunicazione - Art Director
Articolo di Igor Biagi
SEO Manager, Designer della Comunicazione e Fotografo a Chef Studio

Qui a Chef Studio mi occupo di SEO, Art Direction, User Interface Design e Fotografia. Dal 2013 sono Fotografo Certificato Google Maps Street View. Nel tempo libero amo viaggiare e fare un sacco di altre cose che se le elenco non finiamo più. Sono curioso, molto. Mi piace documentarmi e imparare sempre cose nuove.

Leggi tutti gli articoli