I link HTML, o Hyperlink HTML, sono un elemento essenziale per la navigazione e l'interazione all'interno del web.
Attraverso l'uso dei collegamenti ipertestuali, gli utenti possono accedere a diverse pagine web, risorse esterne o file scaricabili. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le varie tecniche per creare e inserire link HTML nel tuo codice fornendo esempi pratici.
Vediamo come creare facilmente un link in HTML. La creazione di un link HTML richiede l'utilizzo dell'elemento a
, abbreviazione di "anchor" (ancora).
Per collegare una pagina o una risorsa esterna, è necessario specificare l'attributo href
contenente l'URL di destinazione. Ad esempio, se desideri creare un collegamento alla pagina "pagina-di-destinazione.html", il codice HTML sarà:
<a href="pagina-di-destinazione.html">Testo visibile del link</a>
Quando si crea un link HTML, ovvero un collegamento ipertestuale html, è importante utilizzare URL ben formati e un codice HTML pulito. Gli URL HTML dovrebbero essere comprensibili, contenere parole chiave rilevanti e seguire una struttura logica.
Ad esempio, invece di utilizzare un URL come www.esempio.com/p=123
, si consiglia di utilizzare un URL descrittivo come www.esempio.com/prodotto-nuovo
. Inoltre, è essenziale scrivere un codice HTML pulito e validato, con tag ben strutturati e attenzione agli attributi come alt
per le immagini e title
per fornire informazioni aggiuntive.
Questo è il pane quotidiano per un consulente SEO
Vediamo come inserire un link in HTML. Per inserire un link HTML all'interno di una pagina, è necessario posizionare l'elemento a
nel punto desiderato del codice. Il testo, il file o l'immagine che fungono da collegamento devono essere inseriti all'interno del tag di apertura e chiusura dell'elemento a
. Ad esempio:
Per informazioni visita il nostro <a href="esempio.html">sito web</a>
Il collegamento ipertestuale è un elemento chiave del web. Per creare un collegamento ipertestuale con un link HTML, è necessario fornire una descrizione significativa del link utilizzando il testo di ancoraggio.
Il testo di ancoraggio deve essere rilevante per la pagina di destinazione e indicare chiaramente dove condurrà il collegamento. Ad esempio:
<a href="pagina-di-esempio.html">Clicca qui per leggere l'articolo completo sul codice HTML</a>
Gli attributi aggiuntivi come target
e title
possono arricchire l'esperienza dell'utente con i link HTML. L'attributo target="_blank"
apre il collegamento in una nuova finestra o scheda del browser, consentendo agli utenti di mantenere la pagina corrente aperta.
L'attributo title
fornisce una descrizione testuale che appare quando l'utente passa il mouse sopra il link. Ad esempio:
<a href="pagina-di-esempio.html" target="_blank" title="Apri in una nuova scheda">Apri il link in una nuova scheda</a>
Per un'esperienza di navigazione efficace, è importante strutturare correttamente i link all'interno del tuo sito web. Puoi creare menu di navigazione utilizzando elenchi ordinati o non ordinati e inserire i link pertinenti. Ad esempio:
<ul>
<li><a href="home.html">Home</a></li>
<li><a href="chi-siamo.html">Chi siamo</a></li>
<li><a href="i-servizi.html">Servizi</a></li>
<li><a href="contatti.html">Contatti</a></li>
</ul>
Se vuoi approfondire la creazione di un menu html, visita la nostra guida e scarica il nostro menu.
Puoi anche creare link all'interno di una pagina per consentire agli utenti di accedere a sezioni specifiche. Usa l'attributo id
per identificare la sezione e crea un collegamento ipertestuale corrispondente utilizzando l'attributo href
con il prefisso #
. Ad esempio:
<h2 id="introduzione">Introduzione</h2>
<p>...</p>
<h2 id="caratteristiche">Caratteristiche</h2>
<p>...</p>
<h2 id="contatti">Contatti</h2>
<p>...</p>
<p>Per info dettagliate visita la sezione <a href="#caratteristiche">Caratteristiche</a>.</p>
Quando si tratta di ottimizzare i link HTML per i motori di ricerca, ci sono alcuni suggerimenti da seguire. Se stai creando link interni al tuo sito, assicurati di utilizzare testi di ancoraggio descrittivi e pertinenti che riflettano il contenuto della pagina di destinazione. Evita testi generici come "clicca qui" o "link" e sfrutta le keyword pertinenti per fornire contesto ai motori di ricerca. Ad esempio:
<a href="tecniche-creazione-link.html">Scopri le migliori tecniche per creare link HTML</a>
Inoltre, è possibile utilizzare attributi come rel
per specificare il tipo di link, come "nofollow" per evitare che i motori di ricerca seguano il link o "noopener" per la sicurezza. Tuttavia, utilizza tali attributi con cautela e solo quando necessario.
Se stai scrivendo un'email, anziché incollare l'URL di una pagina nel corpo dell'email, puoi linkarla ad alcune parole. Per farlo seleziona il testo da linkare (anchor text) e premi CMD+K se utilizzi MacOs oppure CTRL+K se utilizzi Windows.
Ti si aprirà un pannello in cui poi incollare l'URL della pagina da linkare. In alternativa puoi premere con il mouse il tasto a forma di anello di una catena.
Se stai scrivendo un articolo in Wordpress e vuoi inserire un link nel testo, ti basta evidenziare le parole da linkare e premere cliccare con il mouse il tasto che mostra l'icona a forma di cue anelli uniti. IN alternativa puoi premere sulla tastiera del Mac CMD+K o CTRL+K se stai utilizzando Windows.
Ti si aprirà un pannello in cui puoi inserire l'URL della pagina o della risorsa da linkare.
I link HTML sono il fondamento della navigazione e dell'interazione sul web. Con una corretta creazione e inserimento dei link HTML nel tuo codice, puoi migliorare l'usabilità del tuo sito web e favorire una navigazione fluida per gli utenti.
Assicurati di utilizzare testi di ancoraggio descrittivi, strutturare la navigazione in modo coerente e ottimizzare i link per il miglioramento del posizionamento nei motori di ricerca.
Sfrutta appieno le potenzialità dei link HTML per offrire una migliore esperienza utente e consentire ai visitatori di esplorare il tuo sito web in modo intuitivo e coinvolgente.
Qui a Chef Studio mi occupo di SEO, Art Direction, User Interface Design e Fotografia. Dal 2013 sono Fotografo Certificato Google Maps Street View. Nel tempo libero amo viaggiare e fare un sacco di altre cose che se le elenco non finiamo più. Sono curioso, molto. Mi piace documentarmi e imparare sempre cose nuove.