Chef Studio è specializzato nella Impaginazione di brochure aziendali e realizzazione Catologhi Prodotto, mezzi di comunicazione più efficaci, semplici ed eleganti per comunicare al vostro pubblico. Ci occupiamo dell'intero processo di realizzazione, dal design alla stampa, e lavoriamo in stretto contatto con il cliente per capire le sue esigenze. Inoltre siamo in grado di realizzare qualsiasi tipo di elaborato grafico: biglietti da visita, flayer, poster, manifesti e volantini. Di seguito troverai dei semplici consigli di visual design su come realizzare un catalogo e su come realizzare una brochure online.
Il catalogo aziendale è uno strumento di comunicazione efficace per raccogliere i tuoi prodotti o servizi e conferisce alla tua azienda solidità e professionalità. Oltre alla bellezza dell'impaginato è utilissimo archiviare i propri prodotti artigianali o industriali in pagine ben ordinate e piacevoli da consultare. Realizzare un catalogo prodotto, un catalogo tecnico o un listino prezzi, è un processo che comprende una meticolosa cura delle informazioni riportate e, in un secondo momento, l'impaginazione in forma grafica mediante tabelle, caratteri tipografici, infografiche e illustrazioni.
Un'ottima soluzione è utilizzare il catalogo anche in formato digitale inserendolo come download in formato pdf da scaricare nel proprio sito web, e predisporne un formato in bassa risoluzione per essere allegato più velocemente via email.
La realizzazione del Catalogo professionale coordinato con gli altri supporti stampati come la brochure e strumenti digitali come il sito internet è essenziale per la buona riuscita della vostra comunicazione grafica.
Ecco alcuni esempi delle nostre abilità nel realizzare un catalogo:
Catalogo prodotti in Marmo
Catalogo prodotti di design e Rendering 3D
L'organizzazione dei prodotti è la prima fase nel design del catalogo. Suddividere in sezioni l'impaginato, utilizzando colori o espedienti grafici differenti, aiutano il lettore a orientarsi nella lettura. Ogni cliente ha esigenze diverse e il graphic designer deve essere bravo a immedesimarsi nel futuro fruitore dello stampato per impaginare un catalogo a regola d'arte. I modi più comuni per organizzare i prodotti sono: la caratteristica, tipologia, costo, dimensioni, colore o in ordine alfabetico. Nel caso avessi un gra numero di prodotti, l'ideale è fornire ai grafici pubblicitari tutte le info già archiviate digitalmente tramite un database, fogli excel, file XML, file jpg, ecc. In caso contrario sarà nostra cura trasformare in forma digitale tutti i dati a disposizione del cliente.
La scelta delle immagini per la realizzazione di un catalogo valorizza il contenuto del prodotto stesso, perciò nel caso disponessi di immagini di bassa qualità, probabilmente sarà opportuno investire su un buon servizio fotografico. L'agenzia grafica o il graphic designer decidono come impostare le foto sia dal punto di vista emozionale sia dal punto di vista tecnico (es. taglio dell'immagine, proporzioni, colore, postproduzione). Il fotografo di prodotti fornisce in una risoluzione ottimale le fotografie al graphic designer che le inserisce nel catalogo o listino insieme agli articoli, ai codici e alle desscrizioni in modo armonico e gradevole. Il designer grafico decide in fase di progetto:
Il mix di tutti questi elementi di design grafico produce un impaginato semplice, chiaro e gradevole agli occhi dei tuoi clienti. Ecco un esempio di catalogo tecnico sviluppato dal nostro studio di design grafico.
Dopo la conferma dell'impaginato passiamo alla stampa del catalogo. Possiamo scegliere due tipi di tecnologie di stampa differenti, in base alle quantità e al tempo a disposizione. La stampa offset è la tecnologia utilizzata per stampare in grande quantità. L'immagine viene stampata tramite una lastra matrice poi trasferita su un supporto di caucciù e successivamente su un foglio. Questa tipologia di stampa permette una qualità elevata ed è funzionale e conveniente per la realizzazione di tirature elevate. La stampa digitale è più recente e consente di stampare file direttamente dal computer sulla carta. Il documento è semplice da modificare e possiamo correggerlo direttamente da computer. I costi della stampa digitale sono minori nel caso di tirature limitate perché non richiedono la creazione di matrici. I tempi della stampa digitale sono molto più brevi perchè non necessita dell'asciugatura dell'inchiostro ma talvolta le varie tipologie di carta disponibili sono limitate rispetto alla stampa offset.
Una brochure aziendale è un opuscolo di poche pagine che racconta la storia e i valori di un brand o racchiude brevementi i prodotti o i servizi di un'attività. Un grafico freelance o uno studio grafico sono i giusti professionisti a cui affidare il compito di realizzare un brochure. Un buon graphic designer sa che qualsiasi impaginato grafico deve essere coordinato con gli altri strumenti di comunicazione di un marchio per raggiungere, tramite immagini e caratteri tipografici, gli obiettivi di marketing fissati dall'azienda. Dunque, il primo colloquio tra grafico e cliente risulta sempre importante per impaginare una brochure o un qualsiasi progetto di design; il graphic designer, in questo primo incontro, pone domande al cliente per poi sintetizzare in poche pagine ed esprimere in forma chiara e concisa il messaggio desiderato.
L'impaginazione di brochure aziendali viene affidata al grafico pubblicitario che tramite programmi di impaginazione professionale come Illustrator o Indesign ha l'arduo compito di progettare e impaginare brochure. Un bravo graphic designer sceglie sempre font e colori adatti, e realizza illustrazioni e utilizza fotografie in linea con il tono di voce stabilito insieme al cliente. Se l'azienda possiede già un logo ed un'immagine coordinata professionale, lo studio grafico ha già un punto di partenza su cui lavorare (Vedi la sezione Logo e Immagine Coordinata). Ad esempio il colore del logo potrebbe essere ripreso negli elementi decorativi all'interno della brochure, il pattern utilizzato sui biglietti da visita potrebbe invece diventare lo sfondo di copertina dell'impaginato grafico da realizzare.
Il nostro studio di grafica seeziona la migliore tipografia per limpaginazione e stampa della brochure in base molte variabili, come ad esempio: il budget del cliente, il tipo di finiture, la grammatura e spessore della carta, le quantità di stampa e tempi di lavoro. Curiamo la stampa direttamente presso le tipografie per garantire il miglior risultato possibile. Nessun aspetto della realizzazione brochure è sottovalutato.
Realizzare brochure e cataloghi aziendali è la parte più sostanziosa di un programma di comunicazione editoriale ma esistono anche altri elaborati grafici più semplici da non sottovalutare all'interno di un progetto di comunicazione visiva. Ecco alcune idee realizzate dal nostro studio di grafica: