Sei alla ricerca di idee su come impaginare il Curriculum Creativo? Sei stufo del solito Europass e vuoi un design più moderno, accattivante e immediato per presentarti alle aziende? In questa guida ti darò degli utili consigli su come scrivere e impaginare un curriculum grafico professionale in modo che sia bello a vedersi ed efficace. Potrai utilizzare Template gratuito per impaginare il CV di design personalizzato in Illustrator.
Puoi scaricare gratis il modello di curriculum vitae creativo e personalizzare gli elementi grafici. Se sei un graphic designer e conosci Adobe Illustrator non ci vorrà molto per completare il tuo CV grafico e modificare a tuo piacimento il mio format grafico.
In questa guida su come impaginare un Curriculum troverai preziosi consigli anche su come scrivere tutte le informazioni e le esperienze lavorative essenziali per comunicare al meglio la tua personalità.
Nel download gratuito del template trovi dei modelli di curriculum in Adobe Illustrator (.ai) in formato A4 (21 x 29,7 cm) con alcuni esempi di curriculum creativi. Illustrator è il programma di grafica vettoriale più utilizzato nel graphic design. Utilizza le varie icone già pronte nel CV per velocizzare la lettura immediata e scegli i colori che preferisci dalle palette presenti o personalizzane una a tuo piacimento.
Il font utilizzato per tutti i modelli di curriculum vitae è l'Arial. Potrai scaricare dei nuovi caratteri tipografici dalla rete o utilizzare quelli presenti nel tuo PC.
Nel download sono presente delle icone già pronte per l'uso che simboleggiano lavori e hobby.
In alcuni design grafici dei modelli di CV noterai che le informazioni sono disposte su una time-line (linea del tempo). Decidi quale dei format sia il più adatto per le tua esperienza personale e crea il tuo CV grafico.
Ricordati questi consigli prima di iniziare a scrivere un CV:
TIENI PRESENTE L’AMBITO DI LAVORO PER CUI PRESTI DOMANDA
GLI ESAMINATORI VOGLIONO SAPERE: COSA SAI FARE E QUALI COMPETENZE HAI PER FARLO.
SII SINTETICO; GLI ESAMINATORI HANNO POCO TEMPO PER LEGGERE IL TUO CURRICULUM.
Puoi scaricare un file in formato .doc realizzato da noi per aiutarti a scrivere il CV perfetto passo passo.
Troverai una tabella molto semplice da compilare con esempi concreti.
Organizza i contenuti per ambiti, i più comuni ad ogni CV professionale sono:
Dati e informazioni personali
Nome e Cognome.
Nazionalità, data di nascita e indirizzo.
Contatti (mail, telefono, contatto Skype).
Formazione: Scuole, Università, Master e Corsi Professionali
Elenca i tuoi titoli di studio o corsi professionali in questo modo:
Quando (es. da settembre 2017 - novembre 2018), l'università o l'ente erogatore, argomenti più importanti trattati nel corso (se necessario) e valutazione finale.
Lavori, Tirocini e Stage
Elenca i lavori svolti in questo modo:
Quando (es. da settembre 2017 - novembre 2018)
Lavoro svolto
Presso dove hai lavorato
Breve descrizione del lavoro svolto
Capacità lavorative o legate al lavoro
In base al lavoro che hai deciso di fare specifica, se possibile, le capacità migliori che hai acquisito tramite i lavori precedenti, scuola e vari progetti. Scrivi una lista per punti.Le capacità che ti rendono unico rispetto alla concorrenza sono quelle da mettere in evidenza.
Capacità Generali
Le capacità generali che interessano alle aziende sono le lingue parlate e le abilità informatiche. Assegna un numero da 1 a 10 in base alle conoscenza nella capacità specificata. Ti serviranno in seguito per riassumere il tutto in forma grafica: es. Inglese 7/10, Microsoft Office 9/10 ecc.
Scrivi anche quali patenti di guida possiedi.
Capacità organizzative e relazionali
I rapporti con i colleghi e come ti relazioni con le persone sono una caratteristica importante in ambito lavorativo: rendi partecipe chi leggerà il curriculum vitae dei punti di forza della tua personalità con poche righe su di te.
Premi o Borse di Studio
Elenca concorsi significativi a cui hai partecipato e vantati dei risultati ottenuti.
Ambito Artistico
Elenca gli spettacoli teatrali, mostre a cui hai partecipato o pubblicazioni come libri e racconti.
Interessi
Agli esaminatori piace conoscere qualcosa in più di te. Un breve elenco dei tuoi hobby racconterà molto della tua personalità.
Ben fatto, adesso avrai un documento con il riassunto di tutta la tua carriera professionale. Ricorda sempre di essere sincero, elimina le informazione superflue e banali il curriculum vitae personalizzato deve essere sintetico.
Adesso possiamo passare a impaginare un curriculum. Alcuni potranno pensare che l’impaginazione sia una cosa superflua per l’efficacia del CV ma presto scoprirete come caratteri, elementi grafici e colori migliorino esponenzialmente la velocità di lettura del documento e aiutino a esprimere con chiarezza il contenuto.
L’obiettivo che mi sono posto quando ho iniziato a impaginare curriculum vitae grafico è quello di realizzare il documento su una sola pagina. All’inizio ti sembrerà impossibile ma sono sicuro che ci riuscirai. Ricordati di prendere spunto dai curriculum vitae di design presenti in questa pagina e con i miei consigli sarà tutto più semplice. Scarica il .pdf e prendi spunto dai templete di curriculum creativi che trovi nel download da scaricare. Il modello di curriculum vitae creativo, come vedi, si adatta sempre alle esigenze della persona e il cv grafico diventa un progetto di design che rispecchia a pieno le esigenze comunicative che ho elencato in precedenza.
Perchè una sola pagina?
Gli esaminatori impiegano meno di 1 minuto nel leggere un CV ed è opportuno che abbiano a colpo d’occhio una sintesi chiara del vostro profilo. Evita che girino pagine e pagine di testo!
Creatività e fantasia rendono bello e interessante il curriculum vitae dando una marcia in più rispetto agli altri candidati. Segui questi semplici consigli di un grafico per realizzare il CV grafico perfetto!
Gli elementi usati nell’ambito del Graphic Design possono essere utilizzati per creare un Curriculum. Dopo aver individuato i tuoi punti di forza assicurati di scriverli in modo semplice e piacevole alla vista.
Elencherò gli elementi essenziali che dovrai conoscere per impaginare un curriculum personalizzato.
Il font che utilizzi nel documento sono un elemento essenziale per organizzare il contenuto e fanno parte di una disciplina vastissima da studiare. Se non possiedi queste conoscenze puoi informarti su articoli specifici del web o consultare un breve riassunto sul nostro blog.
SE VUOI FARLA BREVE, ASCOLTA IL MIO CONSIGLIO: utilizza i classici Times New Roman o Arial! Se vuoi qualcosa di diverso puoi scaricare gratis da Google Font caratteri tipografici “standard” come Roboto o Lato e installarli sul tuo computer. Utilizza un unico carattere tipografico ben leggibile come quelli che ti ho indicato!
Gli altri aspetti che devi considerare sono la grandezza e il peso di un font. Crea una gerarchia visiva: le informazioni più importanti scrivile più grandi e ben visibili; diminuisci la grandezza in base all’importanza. Utilizza per i paragrafi base un corpo tra 9pt e 11pt; aumentalo per i titoli.
Utilizza il grassetto! Usa il bold e il corsivo per mettere in risalto parole del testo, titoli e titoletti importanti.
Serviti di spazi e margini bianchi ben equilibrati per organizzare il contenuto della tua pagina. Non scrivere tutto appiccicato!
Scegli i colori del tuo CV in base alla tua personalità e sii creativo. Ti consiglio di servirti di pochi colori per distinguere i vari ambiti (es. “Esperienze Lavorative” in azzurro ed “Educazione” in blu). Evita fondi con texture e scrivi i testi utilizzando un buon contrasto tra sfondo e colore del testo. Possibilmente mantieni il fondo bianco.
Ricordati di mantenere un colore attinente al tuo ambito di lavoro; ad esempio se presenti un curriculum come biologo marino usa il blu, per guida ambientale il verde. Puoi anche utilizzare i colori dell’azienda per cui hai intenzione di fare domanda. Puoi trovare sempre nuove idee per il tuo curriculum creativo online e scaricare dei template adatti al tuo ambito di lavoro.
Scatta una foto su uno sfondo neutro, possibilmente bianco. Evita foto mosse, in bassa risoluzione, fotografie con altre persone, foto troppo ritoccate o mal tagliate; Esprimi la tua personalità nello scatto ma non esagerare.
Ricorda sempre che guardare è molto più immediato di leggere. Inserisci icone per specificare il contenuto del paragrafo, ad esempio una valigetta per “lavoro” e un computer per “capacità informatiche”. Puoi scaricarle online gratuitamente da siti come flaticon o disegnarle personalmente se sei un graphic designer.
Presentare i tuoi traguardi formativi o lavorativi su una linea temporale aiuta a raccontare il tuo percorso e rende efficace e professionale il curriculum vitae. Consiglio questa opzione a chi ha molte esperienze da scrivere.
Abbiamo già preparato insieme un elenco delle tue conoscenze linguistiche e informatiche. Inserisci una bandiera per indicare la lingua e disegna una “barra della potenza” per indicare il grado di conoscenza che hai in materia (sì, come se tu fossi un personaggio di un videogioco!). A questo punto chi legge il tuo CV capirà immediatamente e inequivocabilmente il tuo grado di preparazione.
Inserisci delle icone per gli interessi per rendere più immediata la lettura.
Utilizza un software di grafica vettoriale come Adobe Illustrator o Inskape per impaginare un cv creativo. Puoi trovare molte guide gratuite e videocorsi online per imparare ad usare questi programmi di grafica. Sei hai scelto di utilizzare Adobe Illustrator aiutati con il template che trovi su questa pagina e segui questo videocorso su youtube.
Se non ti va di imparare un programma di grafica vettoriale puoi sempre mettere in pratica i miei suggerimenti utilizzando software come OpenOffice e Word; al loro interno potrai comunque trovare un insieme di strumenti per gestire testi, grafica, colori e immagini. Chiaramente essendo questi ultimi due software di videoscrittura e non di impaginazione grafica, sarai più limitato nella gestione del progetto grafico ma sono sicuro che riuscira a creare un curriculum creativo in word gratis.
Puoi anche rivolgerti a un amico grafico (il famoso “ammiocuggìno”) o contattare uno studio di Graphic Design come il nostro che potrà aiutarti nel realizzare un curriculum efficace e gradevole, cucito su misura per te.
Qui a Chef Studio mi occupo di Grafica, User Interface Design e Illustrazione. Nel tempo libero amo surfare, giocare ai videogiochi e a calcio. Mi piace anche dipingere e disegnare.